PENA E SOCIETA'

In questa parte del sito della Corte di Appello di Venezia desideriamo dare notizia di positive esperienze particolari che rendono evidente il senso e la fattibilità della previsione costituzionale che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato (art. 27, comma 3, seconda parte, Costituzione).

Va in proposito richiamata l’attenzione di tutti sulla nuova disciplina procedimentale penale introdotta dal decreto legislativo n. 150 del 2022 che, rendendo possibile l’applicazione di modalità di esecuzione della pena diverse dalla carcerazione già con il giudizio di primo grado, e in realtà fin dalla fase delle indagini preliminari, sollecita una modifica dell’approccio culturale degli operatori, pubblici ministeri, avvocati difensori e giudici. Tale approccio deve da subito divenire particolarmente attento all’attivazione tempestiva di tutti coloro che sono coinvolti nel singolo procedimento penale, per consentirne l’effettiva definizione con l’individuazione da subito del tipo di sanzione non carceraria più adeguata al caso concreto e in tempi effettivamente ragionevoli. Ciò per evitare che la durata del procedimento sia essa stessa pena a prescindere dalle modalità della sua conclusione e che la distanza temporale tra fatto e inizio dell’esecuzione interferisca sull’evoluzione della personalità e della vita dell’imputato nel frattempo intervenute. Si aprono quindi nuovi importanti spazi per il concorso e la positiva fantasia dell’impegno di tutte le persone, le istituzioni e le esperienze associative che hanno a cuore il tema della sanzione come occasione di positivo cambiamento.


Di seguito è possibile visualizzare:

“METAMORFOSI: UN CANTO DEL MARE"  documentario realizzato dall'Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli e presentato durante la 79ª Mostra del Cinema di Venezia;

METAMORFOSI: IL CORTOMETRAGGIO "UN CANTO DEL MARE"


“CARCERE E LAVORO"  documentari realizzati da Giovanna Pastega  e dedicati alla Casa di reclusione femminile di Venezia e alla Casa circondariale di Treviso proiettati durante il convegno del 5 ottobre scorso all'Ateneo Veneto.

"CARCERE E LAVORO" - Casa di reclusione femminile di Venezia

"CARCERE E LAVORO" - Casa circondariale di Treviso