UFFICIO DISTRETTUALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO
S.Marco 4041, 30124 Venezia- Tel: 041 5217669 ( solo il martedì)
Mail: formazione.personale.ca.venezia@giustizia.it
Definizione:
L'Ufficio Formazione del Distretto della Corte d'Appello di Venezia si occupa della progettazione, organizzazione di corsi e di altre iniziative formative per il personale amministrativo giudiziario sia degli uffici giudicanti che requirenti, svolgendo, inoltre, un'importante attività di comunicazione e coordinamento tra gli uffici ed il personale.
Responsabili:
dott.ssa Patrizia Lovisetto ( Direttore applicato) email: patrizia.lovisetto@giustizia.it
dott.ssa Tiziana Petillo ( Direttore applicato) email: tiziana.petillo@giustizia.it
Competenze
Piano della Formazione:
Il Piano della Formazione per il personale dell’amministrazione giudiziaria viene redatto annualmente dalla Direzione generale del personale e della formazione del Ministero della Giustizia, in attuazione di quanto previsto dal D.Lgs 165/01 (art. 7 bis). Il Piano viene redatto sulla base dell’analisi dei bisogni formativi svolta dagli Uffici Formazione istituiti presso le Corti di Appello e le Procure Generali che, all’esito dell’analisi, propongono alla Direzione Generale le iniziative che si intende far svolgere nel Distretto. Nella redazione del Piano nazionale, svolta per la prima volta nel 2003, l’Amministrazione, oltre alle esigenze del personale, dei Dirigenti e dei Capi degli uffici Giudiziari, deve tener presente gli indirizzi del Ministro della Funzione pubblica in ordine ai contenuti e alle metodologie, nonché le direttive ministeriali, con particolare riguardo ai fabbisogni connessi agli obiettivi dell'Amministrazione, alla programmazione delle assunzioni e alle innovazioni normative e tecnologiche intervenute. Nel Piano nazionale vengono riportati inoltre i fabbisogni formativi rilevati dalla struttura ministeriale relativi agli interventi destinati al personale in servizio presso l’Amministrazione centrale.
Individuazione dei partecipanti:
L’art. 26 del vigente CCNL 1998/01, al comma 7, stabilisce che “L’Amministrazione individua i dipendenti che partecipano alle attività di formazione sulla base dei criteri generali definiti ai sensi dell’art.4, comma 3 lettera a) e verificati ai sensi dell’art.6, comma 3, in relazione alle esigenze tecniche, organizzative e produttive dei vari uffici, tenendo conto anche delle attitudini personali e culturali degli interessati e garantendo a tutti pari opportunità di partecipazione, nel rispetto di quanto previsto dall’art.61, lettera c) del d.lgs. n.29 del 1993”.
In linea con la citata disposizione, l’Ufficio Distrettuale per la Formazione, prima di attivare i singoli progetti formativi richiede ai vertici dei singoli uffici giudiziari del distretto la segnalazione nominativa del personale dipendente da avviare ai corsi.
Dove si svolgono i corsi: |
I corsi si svolgono principalmente presso le aule informatiche del Tribunale di Padova e del Tribunale per i Minorenni di Venezia con sede in Mestre. |