CONTATTI | |
---|---|
PEC: | prot.ca.venezia@giustiziacert.it |
PEO: | elettorato.ca.venezia@giustizia.it |
UBICAZIONE: |
Palazzo Corner Contarini dai Cavalli - Piano 3° - Stanza n. 40 |
PERSONALE AMMINISTRATIVO | |
---|---|
Nominativo: | VIANELLO GRAZIELLA |
Qualifica: | Funzionario Giudiziario |
Telefono: | 041-5217684 |
Nominativo: | NORDIO GENNY |
Qualifica: | Assistente Giudiziario |
Telefono: | 041-5217651 |
Nominativo: | ZENNARO GRETA |
Qualifica: | Operatore Giudiziario |
Telefono: | 041-5217856 |
COMPETENZE E FUNZIONI |
---|
L’ufficio elettorale si occupa della tenuta ed aggiornamento dell’”Albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale”, istituito con legge n. 53 del 21 marzo 1990, nonché degli adempimenti relativi alla nomina dei presidenti di seggio in occasione delle varie consultazioni elettorali con riferimento ai comuni del Veneto e i comuni di Erto e Casso in provincia di Pordenone e Sappada in provincia di Udine. Si occupa, inoltre, delle attività connesse alla costituzione delle Commissioni e Sottocommissioni Elettorali Circondariali e alle successive modificazioni.Gestione Albo delle Persone idonee alla funzione di Presidente di seggio elettoraleEntro il mese di ottobre di ogni anno i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza, in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado, possono presentare al Comune domanda di essere inseriti nell’albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale. La domanda è esente da qualsiasi marca o diritto. Il Sindaco del Comune provvederà successivamente ad inoltrare i nominativi dei nuovi iscritti all’ufficio elettorale della Corte. I presidenti degli ordini professionali, possono proporre, entro il mese di febbraio di ogni anno, i nominativi dei professionisti che abbiano manifestato con dichiarazione scritta gradimento per l’incarico di presidente di seggio elettorale, con esclusione di quelli compresi in una delle categorie indicate nell’art. 38 del T.U. n. 361 del 1957 e nell’art. 23 del T.U. n. 570 del 1960. La cancellazione dall’albo Nel mese di gennaio di ogni anno il Presidente della Corte dispone la cancellazione dall'Albo per:
ed inoltre:
Nel caso di gravi inadempienze commesse nello svolgimento delle funzioni di presidente di seggio, come segnalate dagli Uffici sovraordinati agli Uffici di sezione, verrà avviata la procedura di cancellazione dall'Albo notiziandone l'interessato, secondo quanto previsto dalla legge 241/90, che potrà accedere alla documentazione amministrativa (v. Richiesta di accesso - Fac-simile di accesso agli atti). Cause di esclusione dalle funzioni di presidente di seggio (art. 38 D.P.R. 361/1957, rt. 23 D.P.R 570/1960, art. 1492 D.Lgs. 66/2010 - Codice dell'ordinamento militare ):
Tali incompatibilità previste dal legislatore, come più volte espresso dal Ministero dell’Interno, ineriscono alle funzioni in concreto svolte dal dipendente, da ricercarsi nel particolare “servizio” che lo stesso svolge, sia nel campo della tutela della salute che in quello della tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico, nonché in quello delle comunicazioni e dei trasporti.
La nomina dei presidenti di seggio (art. 35 D.P.R. 361/1957, art. 20 D.P.R 570/1960)La nomina dei presidenti di seggio è effettuata con decreto del Presidente della Corte di Appello (o un suo delegato) entro il trentesimo giorno precedente a quello della votazione fra i magistrati, gli avvocati e procuratori dell’Avvocatura dello Stato, che esercitano il loro ufficio nel distretto della Corte stessa e, occorrendo, tra gli impiegati civili a riposo, i funzionari appartenenti al personale delle cancellerie e segreterie giudiziarie, i notai e quei cittadini che, a giudizio del Presidente, siano idonei all’ufficio, ovvero inclusi nell’albo delle persone idonee alla funzione di presidente di seggio elettorale. Salvo per i magistrati non vi è un ordine di precedenza per la designazione, tuttavia, nel disporre la nomina, sulla scorta del costante orientamento delle circolari del Ministero dell’Interno emanate in occasione delle varie consultazioni elettorali, verrà primariamente selezionato chi ha già assolto precedenti incarichi nell’ambito di seggi elettorali. Obbligatorietà della funzione (art. 40 D.P.R. 361/1957, art. 24 D.P.R 570/1960) L'Ufficio di Presidente è obbligatorio e nei confronti di coloro che, senza giustificato motivo, rifiutino di assumerlo o non si trovino presenti all'atto dell'insediamento del seggio, sono previste delle sanzioni penali. Modalità di rinunzia all'ufficio di presidente di seggio L'eventuale istanza di esonero dall'incarico per gravi motivi, indirizzata al Presidente della Corte di Appello, andrà trasmessa con urgenza, unitamente al decreto di nomina, per il tramite del Comune di residenza. La stessa dovrà essere debitamente documentata (certificato medico, dichiarazione del datore di lavoro, autocertificazione attestante l'eventuale incompatibilità). All’eventuale sostituzione si provvede con altro decreto di nomina. Modalità di presentazione della dichiarazione di disponibilità I cittadini inseriti nell'Albo delle persone idonee alla funzione di presidente di seggio possono comunicare all'ufficio elettorale della Corte d'Appello la propria disponibilità a svolgere l'incarico di presidente a mezzo fax, posta, o posta elettronica. Tali comunicazioni dovranno contenere l’indicazione dei dati anagrafici, la precisazione dell’insussistenza di cause di esclusione e l’eventuale esperienza per aver già svolto le funzioni di presidente, scrutatore o segretario. Pagamento degli onorari Al presidente di seggio spettano gli onorari stabiliti per legge e che verranno liquidati dal Comune ove è ubicata la sezione elettorale ove si è svolta la funzione. Normativa di riferimento
Nel sito del Ministero dell'Interno all'indirizzo http://www.interno.it potranno essere consultate le istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione, nel medesimo testo che sarà poi fornito a ciascun seggio per le rispettive consultazioni.
Commissioni e Sottocommissioni Elettorali CircondarialiIn materia di Commissioni e Sottocommissioni Elettorali Circondariali l’Ufficio si occupa delle attività relative alla costituzione e successive modifiche. La Commissioni Elettorali Circondariali sono costituite in ogni comune capoluogo di circondario giudiziario, mentre le Sottocommissioni possono essere costituite nei circondari con popolazione superiore a 50.000 abitanti (art. 25 D.P.R. 223/1967). Sono composte da quattro componenti effettivi e quattro supplenti, di cui, sia per gli effettivi che per i supplenti, uno nominato dal prefetto e tre eletti dal consiglio provinciale (art. 21 e seguenti D.P.R. 223/1967). I Componenti designati dal Prefetto sono scelti tra i dipendenti della carriera direttiva in attività di servizio o a riposo. La designazione dei componenti effettivi e supplenti rientra tra gli atti necessariamente dovuti dal nuovo Consiglio Provinciale, da effettuarsi nella seduta successiva alla elezione del Presidente e della Giunta Provinciale (artt. 22 e 25 D.P.R. 223/1967) e al riguardo nulla è mutato, con l'entrata in vigore lla legge 7 aprile 2014, n. 56. Per ciascuna Commissione e Sottocommissione, per la scelta dei membri effettivi e di quelli supplenti, vanno effettuate votazioni separate e, ai fini della corrispondenza dei voti per le eventuali sostituzioni, i tre membri effettivi vanno votati contemporaneamente, in unica votazione; analogamente per la elezione dei membri supplenti. Qualora dopo l’avvenuta elezione uno o più membri effettivi non risultino, a seguito degli accertamenti da parte della Prefettura, in possesso di tutti i prescritti requisiti, si deve procedere ad una nuova votazione.
La proposta di decadenza viene notificata giudizialmente all’interessato e decorsi 10 gg. dalla notifica il Presidente della Corte d’Appello dichiara la decadenza (art. 23 D.P.R. 223/1967). Al fine di assicurare il quorum necessario al funzionamento delle commissioni, il Perfetto può designare al Presidente della Corte d'appello funzionari statali da nominare quali componenti aggiunti, che partecipano ai lavori delle commissioni in caso di assenza dei componenti titolari o supplenti (art. 1 D.L. 37/2011; nota Dir. Centr. Serv. Elet. prot. 3118 del 27/06/2012 risposta a quesito). Ai sensi dell'articolo 2, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, l'incarico di componente della commissione e sottocommissione elettorale circondariale è gratuito, ad eccezione delle spese di viaggio effettivamente sostenute, che fanno carico – ai sensi del citato D.P.R. 223/1967 - ai Comuni compresi nella circoscrizione, in proporzione alla popolazione elettorale. La Direzione Centrale dei Servizi Elettorali del Ministero dell’Interno interpellata al riguardo, con nota del 30 ottobre 2009 ha rappresentato che i componenti effettivi e supplenti delle Commissioni in argomento hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per lo spazio temporale necessario sia al raggiungimento del luogo ove si svolge l’attività delle Commissioni, sia per l’espletamento delle attività che sono ivi chiamati a svolgere. Normativa di riferimento
Ministero dell’Interno Direzione Generale dell’Amministrazione Civile – Direzione Centrale per i Servizi Elettorali Circolare n. 2600/L 1° febbraio 1986. |
Modulistica |